220 utenti


Libri.itLA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUSSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 694

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022 Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali inquadrano i loro personaggi, ma perché dello scrivere storia seppero cogliere le profonde e ineludibili aporie.

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora – Storia e verità, La Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Storia e verità, La Storia in Piazza 2022 La tradizione «realistica» della storiografia, che parte da Tucidide, Polibio e Tacito e arriva a Machiavelli, Ranke, Syme, Kissinger, assume come pilastro, come punto fermo, che la storiografia è la prosecuzione della politica con altri mezzi, e che il politico è il solo a possedere i requisiti per scrivere storia. Per gli iniziatori antichi di questa tradizione ciò era anche garanzia di verità, di veridicità del racconto. E se fosse vero il contrario?

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Giacchè - I paesaggi del sacro: gli insediamenti religiosi in Valnerina, Umbria

Luciano Giacchè - I paesaggi del sacro: gli insediamenti religiosi in Valnerina, Umbria. Secondo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni". Luciano Giacchè è Già Direttore del Centro di Documentazione Antropologica in Valnerina – CEDRAV.

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra, XI edizione del Festival di Limes "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica" Lucio Caracciolo introduce il Festival con una ricognizione del momento internazionale, specie sotto il profilo dei conflitti in corso, le cui dinamiche fanno da sfondo a questa edizione

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no. Incontro di apertura della X edizione del Festival di Limes, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Guerre e crisi intorno all’Italia ci impongono sguardo sobrio e volontà di partecipare a sedarle per non esserne travolti. La stagione dell’irresponsabilità è scaduta, il rientro nella storia è obbligato. Ma come?

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi - Roma, la capitale impossibile

Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi - Roma, la capitale impossibile. Roma e l’Italia: un rapporto antico ma attuale, profondo e controverso, trascurato ma sfruttato in chiave legittimante o squalificante. Mai neutra. Quanto italiana è Roma? E quanto impronta di sé l’Italia? Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi professore emerito della Sapienza Università di Roma, già professore ordinario di Diritto romano.

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri: Il mondo virato - Limes - Rivista italiana di geopolitica

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri "Il mondo virato" Presentazione dell’ultimo numero di Limes - Rivista Italiana di Geopolitica

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri: Il muro portante - Limes

15 novembre
Lucio Caracciolo, Dario Fabbri,
Il muro portante. L’Europa trent’anni dopo la fine della guerra fredda
Lucio Caracciolo e Dario Fabbri presentano il nuovo numero di Limes, dedicato ai trent’anni dal crollo del muro di Berlino e della cortina di ferro.
Ma com’era il mondo prima? Era il mondo della guerra fredda e di una peculiare forma di pace europea, concordata tra le due potenze – USA e URSS – che ne occupavano le due metà, rispettivamente quella occidentale e quella orientale. Due super potenze che erano anche due super nemici, ma che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo, Ettore Sequi, Germano Dottori - Come prevenire i conflitti

Lucio Caracciolo, Ettore Sequi, Germano Dottori, Piero Schiavazzi - Come prevenire i conflitti: geopolitica, economia e diplomazia
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
Il ritorno al pensiero strategico presuppone recuperarne gli strumenti. L’economia come mezzo, non come fine. La geopolitica come antidoto all’ideologia. La diplomazia serve a intendersi con il nemico.
con Lucio Caracciolo, direttore di Limes
Germano Dottori, Consigliere scientifico di Limes
Ettore Sequi, presidente di Sorgenia, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde: America contro Iran - Limes

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde
Presentazione del volume
"America contro Iran"
Limes, rivista italiana di geopolitica
Il 3 gennaio 2020 l’assassinio per mano americana di Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds dei Guardiani della rivoluzione islamica, ha innalzato il livello dello scontro tra Washington e Teheran a un grado senza precedenti.
La scenografica eliminazione del generale persiano è dimostrazione di quanto, a differenza della vulgata comune, gli Stati Uniti primeggino ancora in Medio Oriente. A scapito dei movimenti di potenze ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it